Vai al contenuto principale
Oggetto:

Botanica ambientale e applicata all’ambiente montano

Oggetto:

Environmental and applied botany in the mountain regions

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SAF0393
Docenti
Martino Adamo (Affidamento interno)
Elena Barni (Affidamento interno)
Corso di studio
[1706L31] SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA MONTAGNA
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A - Di base, B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire a studentesse e studenti le conoscenze di base sulla diversità vegetale in ambiente montano, a partire dal riconoscimento delle piante superiori (Spermatofite) più diffuse sull’Arco alpino (4 CFU) a quello di comunità e habitat (5 CFU).

The teaching aims to provide basic knowledge of plant diversity in mountain environments, starting from the recognition of the higher plants (Spermatophytes) of the Alpine Arc (4 CFU) to the recognition of plant communities and main habitats (5 CFU).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Studentesse e studenti conosceranno le Famiglie di piante superiori più rappresentate nella flora del Piemonte e sapranno identificare le entità più significative per l’Arco alpino, descrivere la loro ecologia e sapranno collocarle in un preciso habitat di riferimento.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Studentesse e studenti potranno acquisire esperienza nell'uso di strumenti diagnostici, quali le chiavi dicotomiche, per l'identificazione e la classificazione delle piante superiori della Flora d’Italia.

Autonomia di giudizio

Attraverso la capacità di identificazione, studentesse e studenti saranno in grado di condurre in autonomia censimenti floristici e rilevamenti vegetazionali fondanti per la conservazione e la gestione degli ambienti montani e alpini.

Abilità comunicative

Studentesse e studenti saranno in grado di esprimersi riguardo ad aspetti botanici adottando un linguaggio scientifico corretto e rigoroso.

Capacità di apprendere

L’impostazione sistematica dei contenuti dell’insegnamento contribuirà a formare studentesse e studenti nell’impostazione del metodo di studio, nell’organizzazione del lavoro e nella capacità di esposizione logica degli argomenti.

Knowledge and understanding

Students will be familiar with the Higher Plant Families most represented in the flora of the Piedmont and will be able to identify the most significant entities for the Alpine Arc, describe their ecology, and know how to place them in a precise reference habitat.

Applying knowledge and understanding

Students will gain experience in the use of diagnostic tools, such as dichotomous keys, for the identification and classification of higher plants in the Flora of Italy and methodologies for the field survey of plants.

Making judgements

Through identification skills, students will be able to independently conduct species-level censuses and plant community-level surveys for the conservation and management of mountain and alpine environments.

Communication skills

Students will be able to express themselves regarding botanical aspects by adopting correct and rigorous scientific language.

Learning skill

The systematic approach to teaching content will help train students in the setting of study method, organization of work and the ability to expound topics logically.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento appartiene all’area di apprendimento dell’analisi integrata del territorio.

Gimnosperme (Pinophyta). Famiglie trattate in maggior dettaglio (distribuzione, habitus, caratteri vegetativi e riproduttivi, caratteri diagnostici, ecologia ed utilizzo delle entità più importanti): Cupressaceae (gen. Juniperus, Cupressus; cenni a Chamaecyparis, Thuja, Cryptomeria, Sequoiadendron, Sequoia, Metasequoia, Taxodium); Pinaceae (gen. Abies, Picea, Pinus, Larix, Cedrus, cenni a Pseudotsuga, Tsuga).

Angiosperme (Magnoliophyta). Famiglie trattate in maggior dettaglio (distribuzione, habitus, caratteri vegetativi e riproduttivi, caratteri diagnostici, ecologia ed utilizzo delle entità più importanti dal punto di vista economico e più frequenti nella flora spontanea italiana): Ranunculaceae, Saxifragaceae, Salicaceae, Fabaceae, Rosaceae, Betulaceae, Fagaceae, Sapindaceae, Malvaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Ericaceae, Primulaceae, Crassulaceae, Campanulaceae, Gentianaceae, Solanaceae, Lamiaceae, Scrophulariaceae, Boraginaceae, Apiaceae, Asteraceae.

Liliaceae, Amaryllidaceae, Iridaceae, Orchidaceae, Poaceae, Cyperaceae, Juncaceae.

Le basi dell’ecologia vegetale: le specie vegetali e i fattori ambientali: climatici (luce, temperatura, umidità, diagrammi di Walter e Lieths, forme biologiche di Raunkiaer, indici di Landolt e di Ellemberg); fattori topografici (altitudine, esposizione, inclinazione, forma del rilievo); principali fattori edafici (il suolo, formazione, caratteristiche, struttura, tessitura, tipi di suoli, pH, concentrazione salina, nutrienti e loro disponibilità). Distribuzione dei vegetali nei diversi climi del mondo. Le specie esotiche. Tipi di clima; Le comunità vegetali: concetto di comunità, struttura e organizzazione  spaziale, fisionomia, analisi della struttura, profili di vegetazione, biomassa. Interazioni tra organismi diversi. Servizi ecosistemici (supporto alla vita, regolazione, approvvigionamento culturali). Le dinamiche di vegetazione: climax e successioni vegetazionali. Impatto antropico e impatto del cambiamento climatico. Casi della dinamica di vegetazione tipiche della montagna in contesto naturale ed in contesto antropizzato.

Gli habitat: la direttiva habitat e le sue implicazioni sulla vegetazione. Le fasce di vegetazione in quota. Gli habitat delle Alpi: foreste, arbusteti, praterie, rupi e detriti, ambienti umidi, ambienti sinantropici.

Il rilievo vegetazionale: la fitosociologia, metodi per il rilievo fitosociologico. Il metodo dei punti sulla linea, il metodo dei quadrati e dei cerchi, metodo fitosociologico,  l’associazione  vegetale. La definizione di area minima. La scala di abbondanza –dominanza di Braun-Blanquet.  Le tabelle fitosociologiche. Principali classi fitosociologiche della vegetazione italiana e europeaIl rilievo floristico. Cenni di cartografia e applicazioni GIS.

Esercitazioni in aula e in campo:

Utilizzo di chiavi dicotomiche per la determinazione di materiale fresco a livello di famiglia, genere e specie.

Escursione in campo attraverso le fasce della vegetazione alpina con osservazioni, e rilievi vegetazionali. Trasposizione dei dati raccolti durante le esercitazioni su GIS e costruzione di una mini cartografia degli habitat.

The course belongs to the learning area of ​​the integrated analysis of the territory.

- Gymnosperms (Pinophyta). Families treated in more detail (distribution, habitus, vegetative and reproductive characters, diagnostic characters, ecology and uses of the most important entities): Cupressaceae (gen. Juniperus, Cupressus; nods to Chamaecyparis, Thuja, Cryptomeria, Sequoiadendron, Sequoia, Metasequoia, Taxodium); Pinaceae (gen. Abies, Picea, Pinus, Larix, Cedrus, nods to Pseudotsuga, Tsuga).

- Angiosperms (Magnoliophyta). Families treated in more detail (distribution, habitus, vegetative and reproductive characters, diagnostic characters, ecology and use of the most economically important and most frequent entities in the Italian wild flora): Ranunculaceae, Saxifragaceae, Salicaceae, Fabaceae, Rosaceae, Betulaceae, Fagaceae, Sapindaceae, Malvaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Ericaceae, Primulaceae, Crassulaceae, Campanulaceae, Gentianaceae, Solanaceae, Lamiaceae, Scrophulariaceae, Boraginaceae, Apiaceae, Asteraceae.

Liliaceae, Amaryllidaceae, Iridaceae, Orchidaceae, Poaceae, Cyperaceae, Juncaceae.

- The basics of plant ecology. Plant species and environmental factors: climatic factors (light, temperature, moisture, Walter and Lieths diagrams, Raunkiaer biological forms, Landolt and Ellemberg indices); topographical factors (altitude, exposure, slope, relief shape); main edaphic factors (the soil, formation, characteristics, structure, texture, types of soils, pH, salt concentration, nutrients and their availability). Distribution of plants in different climates of the world. Exotic species. Types of climate. Plant communities: community concept, structure and spatial organization, physiognomy, structure analysis, vegetation profiles, biomass. Interactions between different organisms. Ecosystem services (life support, regulation, cultural provisioning). Vegetation dynamics: climax concept and vegetation successions. Anthropogenic and climate change impacts. Case studies of typical mountain vegetation dynamics in natural and anthropized context.

- Habitats. EU habitat directive and its implications for vegetation. Vegetation belts at high altitudes. The habitats of the Alps: forests, shrublands, grasslands, cliffs and screes, wetlands, synanthropic environments.

- The vegetation survey. Concepts of phytosociology and methods for phytosociological survey: The method of points on the line, the method of squares and circles, phytosociological method, plant association. The definition of minimum area. The Braun-Blanquet scale of abundance-dominance. Phytosociological tables. Main phytosociological classes of Italian and European vegetation. The floristic survey. Hints of cartography and GIS applications.

Classroom and field exercises:

Use of dichotomous keys for determination of fresh material at family, genus and species levels.

Field trip through alpine vegetation belts with observations, and vegetation surveys. Transposition of data collected during exercises to GIS and construction of a mini habitat map.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 67,5 ore di didattica frontale e 22,5 ore di esercitazioni pratiche, condotte sia in aula, sia all'aperto durante le quali è prevista una forte componente interattiva tra docenti e studenti/studentesse.

La frequenza è fortemente raccomandata, in particolare per le esercitazioni.


The teaching consists of 67,5 hours of frontal teaching and 22,5 hours of practical exercises, conducted both in the classroom and outdoors during which there is a strong interactive component between faculty and students.

Attendance is strongly recommended, especially for tutorials.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento viene verificato attraverso un colloquio orale che si svolge in presenza e verte sui principali caratteri di famiglie e specie di Gimnosperme ed Angiosperme trattate durante le lezioni e le esercitazioni. Inoltre saranno verificate le conoscenze delle basi dell’ecologia vegetale e delle caratteristiche dei principali habitat montani.

E’ facoltà dello studente/della studentessa presentare anche un erbario di 30 exsiccata, costituito da entità rappresentative della flora spontanea dell’Arco alpino occidentale. Istruzioni dettagliate per la compilazione dell’erbario vengono fornite in occasione della prima esercitazione e sono associate al materiale didattico fornito su piattaforma Moodle.

A seguito delle esercitazioni verrà richiesta la produzione di un relazione tecnico-scientifica a corredo delle attività svolte dal singolo studente/dalla singola studentessa o da piccoli gruppi di studenti/studentesse. La relazione verrà consegnata entro dieci giorni prima dell’appello orale e discussa durante il colloquio orale. Verrà applicata la seguente modalità di valutazione: A = eccellente (30-28); B = buono (27-24); C = sufficiente (23-18); D = insufficiente.

Il voto finale è unico e corrisponderà alla media tra il voto dell’orale, il voto della relazione e un eventuale punto aggiuntivo per l’erbario.


Learning is tested through an oral interview that takes place in the presence and covers the main characters of families and species of Gymnosperms and Angiosperms covered during lectures and exercises. In addition, knowledge of the basics of plant ecology and the characteristics of major montane habitats will be tested.

It is also the student's option to submit a herbarium of 30 exsiccata, consisting of entities representative of the wild flora of the Western Alpine Arc. Detailed instructions for compiling the herbarium are provided at the first tutorial and are associated with the lecture material provided on the Moodle platform.

Following the field activities, the production of a technical-scientific report will be required to illustrate the activities carried out by the individual student or small groups of students. The report will be handed in within ten days before the oral call and discussed during the oral interview. The following votes will be applied: A = excellent (30-28); B = good (27-24); C = sufficient (23-18); D = insufficient.

The final grade is single and will be the average of the oral grade, the report grade, and an additional point for the herbarium.


Oggetto:

Attività di supporto

Non sono previste attività di supporto

No support activities are foreseen


Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/09/2023 17:01
Location: https://www.montes.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!